La Sicilia è una delle regioni italiane più importanti e affascinanti nel panorama vitivinicolo nazionale. Con oltre 123.000 ettari di vigneti, l’isola vanta una tradizione millenaria che affonda le radici nell’antichità, con miglioramenti portati dai Greci e una lunga storia di produzione vitivinicola.
La varietà dei territori siciliani, dal vulcano Etna alle coste di Vittoria, da Menfi a Noto, da Marsala a Pantelleria, offre un mosaico di terroir unici che danno vita a vini di grande qualità e carattere. La Sicilia è celebre per i suoi vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese, il Catarratto e il Grillo, ma anche per la capacità di valorizzare vitigni internazionali.
Il Sud Est della Sicilia, con epicentro a Vittoria, è un territorio vitivinicolo di eccellenza, caratterizzato da denominazioni prestigiose come la DOCG Cerasuolo di Vittoria, l’unica DOCG dell’Isola, ela DOC Vittoria, Noto, Siracusa ed Eloro.
Questi vini raccontano la storia, la cultura e il clima mediterraneo del territorio, esprimendo profumi intensi e sapori autentici che riflettono la passione dei produttori locali. L’Enoteca Regionale del Sud Est si impegna a sostenere le aziende vitivinicole e a diffondere la conoscenza di questi vini, anche attraverso eventi, degustazioni e iniziative rivolte a winelovers e appassionati.
Enoteca Regionale Della Sicilia sede del Sud Est
Sede Legale: Via Dei Mille n. 131 – 97019 Vittoria
C.F. 91024390881
P.IVA 01845310885
Riconosciuta con Legge Regionale n.5 del 02.08.2002 art. 5
Istituita con Legge Regionale n.13 del 25.05.2022 art. 12 comma 39